

- CARTA SOCIALE: Uno strumento comunale di sostegno al reddito per l’integrazione e l’inclusione sociale, che supporti economicamente i cittadini pomiglianesi in condizioni di indigenza e difficoltà.
- BONUS AFFITTI: Costituzione di un fondo per il sostegno al pagamento dei canoni di locazione degli immobili, ad uso abitativo e commerciale.
Al fondo potranno accedere, oltre alle fasce reddituali più basse, anche i cittadini che vengano a trovarsi in una temporanea situazione di difficoltà e siano a rischio sfratto.
- IMPLEMENTAZIONE DELLE POLITICHE ABITATIVE: Conversione di alcuni beni del patrimonio comunale ad uso abitativo, duraturo o temporaneo, per famiglie in difficoltà; housing first: intervento per il contrasto alla marginalità sociale, basato sull’inserimento di persone senzatetto in singoli appartamenti indipendenti, allo scopo di favorirne uno stato di benessere forme
dignitoso e di reintegrazione sociale.
- SERVIZIO TRASPORTO FARMACI PER MALATI ED ANZIANI: istituzione di un servizio comunale di consegna dei farmaci a domicilio per malati ed anziani.
- SERVIZI SOCIALI COMUNALI: intensificazione delle qualità e della quantità dei servizi sociali erogati dall’Ente attraverso un cospicuo piano di assunzioni, ponendo un freno al fenomeno dell’esternalizzazione.
- CASA DELLE DONNE: Istituzione di un centro che accompagni e sostenga le donne in ogni momento di difficoltà. Una sola struttura dove verranno erogati gratuitamente i servizi di consultorio, sportello antiviolenza e assistenza medica, psicologica e legale.
- ASSISTENZA PERSONE CON DISABILITA’: erogazione di nuovi servizi a sostegno delle persone diversamente abili, in particolare nei contesti scolastici.
- RIQUALIFICAZIONE PERIFERIE: valorizzazione delle aree marginalizzate attraverso interventi di rigenerazione urbana e attraverso l’implementazione di politiche di inclusione sociale, culturale e sportiva (vedi sezione Sport).
Predisposizione di un programma annuale di eventi da realizzarsi nei quartieri della Periferia geografica. - CONTRASTO ALLA LUDOPATIA: istituzione di un regolamento comunale per il contrasto alla ludopatia che imponga il rispetto di distanze minime tra i centri scommesse e siti di aggregazione più sensibili (scuole, chiese, palestre, etc.); erogazione bonus fiscali a vantaggio degli esercizi commerciali che dismettano o si astengano dall’installare slot-machine.
PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI, SEGUICI SU FACEBOOK E SU INSTAGRAM